• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Liquidity Coverage Ratio – Definizione e Significato

Il liquidity coverage ratio o tasso di copertura della liquidità esprime la capacità di un’istituzione finanziaria di coprire le esigenze a breve con gli asset altamente liquidi detenuti. L’obiettivo di una simile misura consiste nell’evitare che l’istituzione incorra in una qualche tensione sul piano della liquidità per coprire le obbligazioni a breve. Sulla base dell’Accordo […]

SICAV – Società di Investimento a Capitale Variabile – Definizione e Significato

Le SICAV sono le Società di Investimento a Capitale Variabile, che in Italia identificano quelle avente per oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta al pubblico di proprie azioni. Nell’ordinamento italiano sono state introdotte nel 1992, in attuazione della direttiva europea 85/611/CEE, regolate dal Testo Unico sull’Intermediazione Finanziaria del 1998. In questo, le […]

Conti d’Ordine – Definizione e Significato

I conti d’ordine sono per i contabili quelli di memoria, ovvero di cui si tiene traccia e che fanno parte del sistema informativo dell’azienda, ma che non rappresentano una variazione patrimoniale già avvenuta, un ricavo o un costo registrato nel conto economico. Seguendo il principio contabile Oic 22, i conti d’ordine sono destinati alle società […]

Ricevuta Bancaria – Definizione e Significato

L’operazione Ri.Ba., Ricevuta Bancaria, è un servizio, oggi sempre più una  disposizione elettronica di incasso,  di riscossione offerto dalle banche ai  propri correntisti commerciali. Una Ri.Ba. non è un titolo di  credito o strumento che sostituisce il denaro, ma una serie operazioni che  hanno lo scopo di avvisare il debitore della prossimità di una sua scadenza […]

Ricavo Marginale – Definizione e Significato

In economia, il ricavo marginale si ottiene dall’aumento dei ricavi totali, al variare della quantità prodotta. In formula, possiamo scrivere RM = d RT / d Q, dove RT è Ricavo Totale e Q la Quantità prodotta, mentre d segnala che stiamo calcolando la derivata del primo rispetto alla seconda. Costruendo un grafico cartesiano e […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 18
  • Page 19
  • Page 20
  • Page 21
  • Page 22
  • Interim pages omitted …
  • Page 41
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy