La fideiussione è un contratto con il quale un terzo si impegna a onorare un’obbligazione altrui, in favore del creditore. Essa è valida anche qualora il debitore non ne fosse a conoscenza. Il soggetto che presta tale garanzia al credito si chiama fideiussore. Risulta essere evidente come una fideiussione sia un fatto positivo per il creditore, […]
Finanza
Credito al Consumo – Significato
Il credito al consumo è un tipo di finanziamento per l’acquisto di beni e servizi. Per ottenerlo è necessario essere titolari di un conto corrente bancario e possedere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. La facilità di erogazione è data anche dal fatto che solitamente si tratta di somme non ingenti comprese tra i […]
Capital Gain – Definizione e Significato
Capital gain è un’espressione finanziaria che letteralmente significa guadagno da capitale e che si traduce spesso con guadagno in conto capitale. Si tratta della plusvalenza ottenuta dall’investitore grazie alla differenza di prezzo di un titolo tra il momento della cessione sul mercato o del suo rimborso alla scadenza e quello di acquisto o di emissione. […]
MACD – Definizione e Significato
Il MACD o Moving Average Convergence Divergence è un’analisi tecnica utilizzata dai trader nella finanza che studia la relazione tra due medie mobili, segnalandone le fasi di convergenza o divergenza. Rientra tra gli indicatori utilizzati principalmente per capire se ci troviamo in un trend rialzista o ribassista. Il MACD si compone di tre parti differenti […]
Rating Bancario – Definizione e Significato
La valutazione del merito creditizio costituisce un punto centrale della gestione del rischio bancario e si sviluppa con un continuo processo di selezione delle aziende da affidare valutando i rischi che si vanno assumere e l’efficienza del rating, cioè la sua capacità di prevedere e scongiurare i rischi di insolvenza,costituiscono la base teorica su cui […]