Gli hedge fund sono definiti in Italia con l’espressione fondi speculativi, che a rigore sarebbe una traduzione errata del reale significato in lingua inglese. Hedge significa, infatti, protezione, facendo riferimento alle tecniche utilizzate dai suddetti fondi per proteggere il portafoglio dalla volatilità. Ma vediamo cosa sono i fondi hedge o speculativi, con le dovute correzioni […]
Finanza
Leva Finanziaria – Definizione e Significato
La leva finanziaria indica in economia concetti differenti, a seconda che si faccia riferimento al suo uso nel linguaggio aziendale o in quello finanziario. Iniziamo dal primo. Un’azienda, sia in fase di avvio dell’attività che nel corso della sua intera esistenza, ha bisogno di capitali. Essi servono per essere impiegati nella produzione, al fine di […]
Commodity – Definizione e Significato
Commodity è un termine inglese che in Italia traduciamo con l’espressione materie prime. Si tratta di beni offerti sul mercato e per i quali esiste una domanda, ma che si caratterizzano per essere tra di loro fungibili senza che presentino differenze qualitative. Pertanto, per l’acquirente è indifferente che una materia prima sia prodotta da uno […]
CAGR – Compound Annual Growth Rate – Definizione e Significato
Il Cagr, Compound annual growth rate, è il tasso medio annuo di crescita di un investimento su un orizzonte temporale superiore all’anno. In formula, questo tasso si trova facendo il rapporto tra il valore di un investimento alla fine del periodo e quello iniziale, il tutto elevato per uno, fratto il numero di anni intercorsi tra […]
Indice Vix – Definizione e Significato
Sono ancora molti gli addetti ai lavori che tendono a fare confusione con l’indice Vix, ovvero con il Chicago Board Options Echange Volatility Index. Utilizzato dal 1992, si tratta di un indice sulla volatilità implicita dei prezzi delle opzioni sull’indice SP 500, ovvero la volatilità che il mercato di attende sui prezzi di quei contratti, accesi per […]