La leva finanziaria indica in economia concetti differenti, a seconda che si faccia riferimento al suo uso nel linguaggio aziendale o in quello finanziario. Iniziamo dal primo. Un’azienda, sia in fase di avvio dell’attività che nel corso della sua intera esistenza, ha bisogno di capitali. Essi servono per essere impiegati nella produzione, al fine di […]
Finanza
Indice Vix – Definizione e Significato
Sono ancora molti gli addetti ai lavori che tendono a fare confusione con l’indice Vix, ovvero con il Chicago Board Options Echange Volatility Index. Utilizzato dal 1992, si tratta di un indice sulla volatilità implicita dei prezzi delle opzioni sull’indice SP 500, ovvero la volatilità che il mercato di attende sui prezzi di quei contratti, accesi per […]
Cfd – Contratto per Differenza – Definizione e Significato
Cfd è una sigla che sta per Contract for Difference, ovvero Contratto per differenza. Contraddistingue i contratti il cui valore è determinato dai prezzi di un’attività sottostante e le cui parti si impegnano a regolare alla scadenza tra di loro le variazioni accusate dei prezzi e intervenute dalla data di apertura e quella di chiusura dei […]
Riserva Frazionaria – Definizione e Significato
Una banca non ha la libertà di erogare illimitate quantità di denaro. Risulta essere tenuta infatti a conservare una certa quantità di contanti o di attività facilmente liquidabili. Tale quota è denominata riserva frazionaria. La riserva frazionaria è calcolata in percentuale rispetto ai depositi bancari, ed è composta da -una riserva obbligatoria, è un accantonamento […]
Accettazione Bancaria – Definizione e Significato
L’accettazione bancaria è una cambiale tratta con la quale un soggetto, detto traente, ordina a una banca, definita trattaria, di pagare per suo conto una certa somma di denaro a un soggetto beneficiario e alla scadenza prestabilita. La banca ha stretto già un accordo preliminare con il traente, apponendo la sua firma sulla cambiale e […]