• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Finanza

CAPM – Capital Asset Pricing Model – Definizione e Significato

CAPM è un acronimo che sta per Capital Asset Pricing Model, modello per la determinazione del prezzo per gli asset finanziari, e risulta essere un modello matematico che determina la relazione tra il rendimento di un titolo e la sua rischiosità, misurata attraverso un unico fattore di rischio, definito beta. Vediamo come si arriva al […]

Capitalizzazione – Definizione e Significato

Il termine capitalizzazione viene quotidianamente impiegato nel linguaggio borsistico, anche se non tutti conoscono la definizione e comprendono appieno il significato. Per capitalizzazione si intende il valore di mercato che possiede una società quotata, ovvero il valore del suo capitale. Vediamo come si fa a verificare il valore economico di una società quotata in borsa. […]

TAEG – Tasso Annuo Effettivo Globale – Definizione e Significato

Il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, rappresenta il costo effettivo, che il cliente di una banca o una società finanziaria deve sostenere su base annua e in rapporto al finanziamento ricevuto. Le norme impongono da anni a qualsiasi offerente di prestiti in denaro di pubblicizzare i costi, indicati da due sigle,  TAEG e il TAN o […]

Minusvalenza – Definizione e Significato

Il termine minusvalenza significa letteralmente minore valore e in economa viene utilizzato per definire la differenza negativa in un arco di tempo del valore di un’attività finanziaria o reale. Non si tratta di una perdita monetaria, ma di una riduzione di redditività, anche se in molti casi designa più semplicemente il minore prezzo di cessione […]

Plusvalenza – Definizione e Significato

Il termine plusvalenza indica in economia un aumento di valore registrato da un bene immobile o da un titolo. Non si tratta, quindi, di un reddito vero e proprio, perché, come vedremo, esso potrebbe non comportare una reale entrata monetaria. Si consideri, per esempio, l’acquisto di un pacchetto azionario da parte di una società nell’esercizio X. […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Interim pages omitted …
  • Page 13
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy