• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Hide Search

Indicatori

Roe – Return on Equity – Definizione e Significato

Il Roe, o Return on equity, è un indicatore di redditività del capitale apportato in azienda a titolo di rischio. Per la sua determinazione sono presi in considerazione tutti i redditi generati dal capitale, sia quelli derivanti dalla gestione tipica che quelli della gestione accessoria, finanziaria e  straordinaria. Esso, quindi, è uguale al rapporto tra […]

EVA – Economic Value Added – Definizione e Significato

Per Economic Value Added, Eva, o valore economico aggiunto si intende nel linguaggio aziendale un metodo di calcolo della redditività di un investimento, utilizzato in alternativa a indicatori contabili come il ROI e il ROE, che, presentano diverse lacune, essendo inficiati da previsioni normative e fiscali e guardando ai dati storici, non segnalano spesso bene […]

Liquidity Coverage Ratio – Definizione e Significato

Il liquidity coverage ratio o tasso di copertura della liquidità esprime la capacità di un’istituzione finanziaria di coprire le esigenze a breve con gli asset altamente liquidi detenuti. L’obiettivo di una simile misura consiste nell’evitare che l’istituzione incorra in una qualche tensione sul piano della liquidità per coprire le obbligazioni a breve. Sulla base dell’Accordo […]

Cash Flow – Definizione e Significato

Cash flow è l’espressione inglese che sta per flusso di cassa e ricostruisce i flussi monetari di un’azienda in un determinato arco di tempo, ovvero la differenza tra tutte le entrate e le uscite di denaro. Esso rappresenta un indicatore della capacità di autofinanziamento di un’impresa e può essere calcolato a partire dal conto economico. […]

MOL – Margine Operativo Lordo – Definizione e Significato

Il margine operativo lordo è un indicatore di redditività di un’impresa, esprimendo la capacità che questa ha di generare reddito tramite la gestione caratteristica, ovvero senza tenere in considerazione le operazioni accessorie di tipo finanziario, così come le tasse, le svalutazioni e gli ammortamenti. Spesso, esso è espresso dall’acronimo Mol, che equivale a quello che […]

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 8
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più