• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Perdita d’Esercizio – Definizione e Significato

Si ha una perdita d’esercizio quando i costi di competenza sono maggiori dei ricavi di competenza del periodo amministrativo. Con la perdita d’esercizio la ricchezza disponibile dell’impresa subisce un decremento imputato ai finanziamenti ricevuti a titolo di capitale proprio, che in questo modo scontano il rischio della gestione imprenditoriale. La perdita è rilevata con l’articolo […]

Risconti Passivi – Definizione e Significato

In questa guida spieghiamo cosa sono i risconti passivi. In economia aziendale il passaggio da un esercizio al successivo sul piano contabile avviene in maniera complessa, richiedendo l’annotazione di scritture di assestamento, che hanno l’obiettivo di allineare costi e ricavi con il periodo a cui afferiscono per competenza. In altre parole, l’interruzione convenzionale dell’esercizio al […]

Ratei Passivi – Definizione e Significato

In questa guida spieghiamo cosa sono i ratei passivi. La contabilità di un’azienda è costretta a suddividere l’attività della medesima in esercizi, ovvero in periodi di tempo di 365 giorni. Questa suddivisione convenzionale pone problemi per la possibile divergenza tra valori economici e valori finanziari nel breve e medio termine, essendo necessario ufficialmente porre una […]

Risconti Attivi – Definizione e Significato

I risconti attivi in contabilità sono componenti di reddito che fanno parte delle scritture di assestamento, quelle che consentono il passaggio corretto da un esercizio al successivo. Prima di spiegare in cosa consistono, dobbiamo premettere che esiste differenza tra valori economici e finanziari nel breve termine, anche se i due teoricamente tendono a coincidere nel […]

Conferimenti nelle Società di Persone

Con la stipulazione dell’atto costitutivo i soci si impegnano a effettuare gli apporti che formano la dotazione iniziale del capitale sociale (capitale proprio). L’inserimento del capitale sociale nella combinazione produttiva aziendale deve essere distinto in due momenti: -la sottoscrizione delle quote da parte dei soci; -l’effettivo conferimento nell’impresa. In una prima fase l’operazione di costituzione […]

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 41
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy