Per definizione, la sovvenzione bancaria è l’accredito del netto ricavo di un pagherò diretto. Si tratta di carta o cambiali finanziare, che non derivano come nello sconto bancario dalla vendita di merce. Il netto ricavo viene accreditato sul conto corrente e la somma è prelevata ed utilizzata in unica soluzione a mezzo assegno, bonifico o […]
Oro Allocato – Definizione e Significato
L’oro allocato è depositato mediante un accordo di affido in custodia. Viene conservato sottoforma di lingotti numerati nella camera blindata dalla banca e rimane proprietà dell’investitore. Anche se viene conservato in un caveau, la banca non ne assume la proprietà e non può utilizzarlo. Di conseguenza, permette di essere al sicuro in caso la banca […]
Costi Standard – Definizione e Significato
I costi standard sono i costi scientificamente predeterminati in cui si incorre per la fabbricazione di una unità singola о di un certo numero di unità del prodotto, durante un periodo determinato del futuro immediato. Sono costi assunti come tipici e calcolati con riferimento a situazioni aziendali di efficienza ed in relazione a dati volumi […]
Costi Fissi e Costi Variabili – Definizione e Significato
Sono costi fissi quelli che, comunque sostenuti dall’impresa indipendentemente dal volume di attività svolta, non subiscono variazioni. Sono costi variabili quelli che variano in funzione delle unità prodotte. In realtà la distinzione nel concreto non è poi così netta. Nella pratica aziendale si presentano costi che hanno entrambe le caratteristiche. Il costo dell’energia elettrica è […]
Costi Diretti e Costi Indiretti – Definizione e Significato
Nella distinzione tra costi diretti e costi indiretti prevale il carattere tecnico contabile. Si ha il costo diretto quando sussistono nello stesso tempo la possibilità tecnica di misurare le unità di fattore produttivo utilizzato e la convenienza economica a fare tale misurazione. Si ha costo indiretto in caso contrario. Mentre i costi comuni sono sempre […]