Si definisce insider trading la compravendita di strumenti finanziari da parte di persone, che per il ruolo che ricoprono, sono in possesso di informazioni non disponibili al pubblico e di rilevanza tale da potere influenzare l’andamento delle contrattazioni una volta rese pubbliche. In sostanza, l’insider trading si ha quando qualcuno è in possesso prima degli […]
Finanza
Rating – Definizione e Significato
Il rating è un giudizio espresso da un’agenzia preposta alla valutazione relativamente alla capacità di una società o un ente pubblico di onorare i suoi debiti. Nel caso di un soggetto privato, quindi, l’agenzia di rating ne valuta l’affidabilità con riguardo alle scadenze delle obbligazioni emesse, mentre se si tratta di un ente pubblico, governo centrale, […]
Ebitda – Definizione e Significato
Ebitda è un indicatore aziendale molto noto a chi si occupa di redigere o anche solo di leggere e analizzare i bilanci di una società. Risulta essere l’acronimo per l’espressione inglese Earnings before Interest, Taxes, depreciation and amortization, ovvero il reddito prima del pagamento degli interessi sui debiti, le tasse, il deprezzamento dei beni e gli […]
Premio di Rischio – Definizione e Significato in Finanza
I latini la chiamavano fortuna, denotando con questo termine la buona e la cattiva sorte; gli statistici la chiamano probabilità; in finanza si usa il termine rischio, con il quale viene indicata la possibilità che l’investimento non generi i redditi attesi, a vedere bene però, tutte e tre le locuzioni denotano la stessa circostanza, ossia […]
Offerta Pubblica di Acquisto – OPA – Definizione e Significato
L’offerta pubblica di acquisto, OPA, è disciplinata dal Testo Unico della Finanza del 1998 e modificata dal Decreto competitività nel 2014. Risulta essere intesa quale qualsiasi tipo di sollecitazione alla vendita di strumenti finanziari, rivolta al pubblico. In Italia, si ha un’OPA, quando essa riguarda almeno 150 soggetti e per un valore complessivo di almeno […]