• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Tu sei qui: Home / Economia Aziendale / Ricevuta Bancaria – Definizione e Significato

Ricevuta Bancaria – Definizione e Significato

L’operazione Ri.Ba., Ricevuta Bancaria, è un servizio, oggi sempre più una  disposizione elettronica di incasso,  di riscossione offerto dalle banche ai  propri correntisti commerciali.

Una Ri.Ba. non è un titolo di  credito o strumento che sostituisce il denaro, ma una serie operazioni che  hanno lo scopo di avvisare il debitore della prossimità di una sua scadenza e  di soddisfare il creditore, che ha emesso la Ri.Ba., accreditandogli salvo buon  fine la somma di denaro sul conto corrente.

Un soggetto venditore emette una Ri.Ba. e la consegna alla propria banca  per fare in modo che essa provveda a riscuoterla dal debitore attraverso la sua banca e di  cui ha fornito l’Iban al venditore.

La Ri.Ba. prevede differenti fasi e momenti che variano nel tempo e nelle  circostanze dalla emissione alla riscossione
-Il venditore incarica, solitamente attraverso il proprio Home Banking o più raramente il  venditore  si  reca  presso  lo  sportello  bancario  e  compila  il  modulo  cartaceo, la propria banca, chiamata banca assuntrice, di riscuotere propri crediti  comunicando, con anticipo di tempo rispetto alla scadenza,  l’elenco dei  crediti, clienti, importi, data di riscossione, data di scadenza e coordinate  bancarie dei clienti
-La banca assuntrice trasmette telematicamente alle banche di appoggio  tutti i crediti di cui è stata incaricata per la riscossione
-Con anticipo rispetto alla scadenza, la banca di appoggio comunica al proprio cliente correntista che è prossima la scadenza per la quale  rimane in attesa di accettazione e conferma del pagamento. Qualora il debitore confermi il pagamento, la banca di appoggio addebita l’importo  nel C/C del cliente debitore.
-La banca di appoggio comunica alla banca assuntrice il buon fine di pagamento e la banca assuntrice  accredita  l’importo  nel  C/C  del  cliente  correntista  creditore.

Nel caso in cui il debitore non abbia confermato il pagamento alla banca di appoggio, ci sarà la comunicazione, alla banca assuntrice, di insoluto e il creditore dovrà eventualmente procedere per vie legali per il  recupero  anche  forzoso  del  credito  poiché  la  Ricevuta  Bancaria è semplicemente un documento di prova o meno del pagamento e non è un titolo di credito come una cambiale o assegno bancario.

A  pagamento  avvenuto,  il  debitore  riceverà  la  Ricevuta  Bancaria  quale  attestazione di pagamento.

Archiviato in: Economia Aziendale

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy