• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Insussistenze Attive e Passive – Definizione e Significato

In economia aziendale, si definiscono insussistenze le componenti straordinarie di reddito, ovvero che si verificano in maniera occasionale e non si manifestano con ricorrenza. Esse possono essere attive o passive. Nel primo caso, si deve registrare una componente positiva del reddito nel conto economico, mentre nel secondo caso bisogna provvedere a segnare nel conto economico […]

Grado di Capitalizzazione – Definizione e Significato

In economia aziendale, il grado di capitalizzazione di un’impresa rappresenta il rapporto tra il capitale proprio e i mezzi di terzi. In sostanza, esso rappresenta il tasso di copertura delle passività contratte, per cui può anche essere interpretato come un indicatore della garanzia rivolta ai creditori. In effetti, un elevato grado di capitalizzazione per un’impresa […]

TAN – Tasso Annuo Nominale – Definizione e Significato

Quando cercate un finanziamento o quando vi viene offerto un prestito finalizzato all’acquisto di un bene o servizio, avete probabilmente fatto caso che compaiono sempre due tassi diversi. Uno si chiama TAN e l’altro TAEG. Il primo è un acronimo che sta per Tasso Annuo Nominale. Vediamo che cosa significa e perché risulta quasi sempre diverso dal […]

Posizione Finanziaria Netta – Definizione e Significato

Uno degli indicatori più utilizzati per capire lo stato di un’impresa è la sua posizione finanziaria netta, che può essere definita come il saldo tra fonti ed investimenti di natura finanziaria, che individua il grado di attività o di indebitamento netto in un dato momento. Da un punto di vista matematico, essa è pari alla […]

Proventi e Oneri Straordinari – Definizione e Significato

I proventi e gli oneri straordinari erano classificati alla voce E del Conto Economico, rispettivamente alla E20 e alla E21 fino all’esercizio 2015. Il Principio contabile OIC 12 spiega che si tratta di plusvalenze e minusvalenze e di sopravvenienze attive e passive per le quali l’origine della componente attiva o passiva non rientra nella gestione […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 19
  • Page 20
  • Page 21
  • Page 22
  • Page 23
  • Interim pages omitted …
  • Page 41
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy