• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Destinazione dell’Utile d’Esercizio nelle Società di Persone

Diversamente dall’impresa individuale, l’utile d’esercizio non viene girato a patrimonio netto, ma, secondo quanto stabilito dall’atto costitutivo, viene in tutto o in parte ripartito tra i soci oppure accantonato in un’apposita riserva. Il reddito netto conseguito dalla società deve essere ripartito, secondo le modalità stabilite dall’atto costitutivo, dopo che il bilancio è stato approvato dai […]

Costi Fissi e Costi Variabili – Definizione e Significato

Sono costi fissi quelli che, comunque sostenuti dall’impresa indipendentemente dal volume di attività svolta, non subiscono variazioni. Sono costi variabili quelli che variano in funzione delle unità prodotte. In realtà la distinzione nel concreto non è poi così netta. Nella pratica aziendale si presentano costi che hanno entrambe le caratteristiche. Il costo dell’energia elettrica è […]

Cash Flow – Definizione e Significato

Cash flow è l’espressione inglese che sta per flusso di cassa e ricostruisce i flussi monetari di un’azienda in un determinato arco di tempo, ovvero la differenza tra tutte le entrate e le uscite di denaro. Esso rappresenta un indicatore della capacità di autofinanziamento di un’impresa e può essere calcolato a partire dal conto economico. […]

Vendita allo Scoperto – Short Selling – Definizione e Significato

La vendita allo scoperto, o short selling, è una tecnica di investimento tesa a realizzare un profitto puntando sul trend ribassista di un titolo o una valuta. Pertanto, è considerato uno strumento speculativo al ribasso sul prezzo di un titolo, sintomo di attese negative su di esso. Ma vediamo in che cosa consiste questa tecnica, […]

CAGR – Compound Annual Growth Rate – Definizione e Significato

Il Cagr, Compound annual growth rate, è il tasso medio annuo di crescita di un investimento su un orizzonte temporale superiore all’anno. In formula, questo tasso si trova facendo il rapporto tra il valore di un investimento alla fine del periodo e quello iniziale, il tutto elevato per uno, fratto il numero di anni intercorsi tra […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 20
  • Page 21
  • Page 22
  • Page 23
  • Page 24
  • Interim pages omitted …
  • Page 41
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy