• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

ROT – Tasso di Rotazione del Capitale Investito – Definizione e Significato

Il ROT è utilizzato nel linguaggio aziendale e indica il tasso di rotazione del capitale investito. In formula, esso è pari a Ricavi vendita/Capitale investito. Esprime un importante indicatore di efficienza della gestione aziendale, in quanto segnala la capacità dell’imprenditore di trasformare in ricavi il capitale investito. Da questo deriva il termine rotazione, nel senso di […]

Minusvalenza – Definizione e Significato

Il termine minusvalenza significa letteralmente minore valore e in economa viene utilizzato per definire la differenza negativa in un arco di tempo del valore di un’attività finanziaria o reale. Non si tratta di una perdita monetaria, ma di una riduzione di redditività, anche se in molti casi designa più semplicemente il minore prezzo di cessione […]

Rimanenze Iniziali di Magazzino – Definizione e Significato

Al termine di ogni esercizio, un’azienda si ritroverà tipicamente con rimanenze di magazzino. Si tratta di merce acquistata nell’anno o anche in precedenza, ma rimasta invenduta. Pertanto, le rimanenze rappresentano costi sostenuti dall’azienda, ma i cui ricavi non si sono realizzati e, quindi, devono essere rinviati all’anno successivo per un fatto di competenza. Questo implica […]

Indici di Solidità Patrimoniale

Gli indici o indicatori di solidità patrimoniale per un’azienda o una banca segnalano la sua solvibilità. Ve ne sono diversi e per gli istituti di credito vengono studiati e utilizzati in maniera specifica, tenendo conto della peculiarità dell’attività svolta. In questa guida, ve ne forniremo alcuni e senza pretesa di esaustività di un tema abbastanza […]

Imposte Anticipate – Definizione e Significato

Le imposte sul reddito di esercizio per un’impresa rappresentano oneri inerenti la produzione dei beni e l’erogazione di servizi e, in quanto tali, devono essere computati nell’esercizio stesso. A questo proposito, si premette che il reddito finale secondo il bilancio civilistico non coincide con il reddito soggetto all’imposizione fiscale, in quanto i due vengono ottenuti […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 12
  • Page 13
  • Page 14
  • Page 15
  • Page 16
  • Interim pages omitted …
  • Page 41
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy