Le spese realizzate dall’impresa per la manutenzione o la riparazione di beni vengono trattate sul piano fiscale in maniera differente, a seconda che i beni siano di proprietà o di terzi. E anche quando risultano essere di proprietà, si suole effettuare un’ulteriore distinzione, ovvero tra le spese di natura incrementativa del valore del bene medesimo […]
Proventi Finanziari – Definizione e Significato
Nel linguaggio aziendale, i proventi finanziari sono componenti di reddito estranei alla gestione ordinaria e risultano frutto delle operazioni finanziarie compiute nell’esercizio. I proventi finanziari, in particolare, possono essere plusvalenze realizzate dalla cessione di strumenti finanziari o di immobili o di rami di azienda. Nel Conto Economico, i proventi finanziari sono elencati alla voce E). […]
ROI – Return on Investment – Definizione e Significato
L’indice di redditività del capitale investito è sintetizzabile anche con l’acronimo inglese ROI, che sta per Return on Investment. Esso esprime la capacità dell’azienda di generare reddito da un capitale investito, segnalando l’efficienza della gestione. Il ROI è pari al rapporto tra il risultato operativo e il capitale investito netto operativo, dove per risultato operativo […]
Plusvalenza – Definizione e Significato
Il termine plusvalenza indica in economia un aumento di valore registrato da un bene immobile o da un titolo. Non si tratta, quindi, di un reddito vero e proprio, perché, come vedremo, esso potrebbe non comportare una reale entrata monetaria. Si consideri, per esempio, l’acquisto di un pacchetto azionario da parte di una società nell’esercizio X. […]
CEO – Definizione e Significato
Ceo è l’acronimo inglese per Chief executive office, termine che indica in tutto il mondo la figura corrispondente a quella che in Italia definiamo Amministratore delegato, in sigla Ad. Per capire di cosa parliamo, dobbiamo spiegare a quale realtà il Ceo fa riferimento. Le società per azioni o quelle organizzate in maniera simile, anche se […]