• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Economia Aziendale

Risultato Operativo – Definizione e Significato

Il risultato operativo o reddito operativo di un’azienda equivale al risultato ottenuto dalla gestione caratteristica, ovvero quella attinente al business principale dell’attività. In poche parole, parliamo della differenza tra il valore della produzione, o erogazione di servizi, e i costi ad essa relativi. Se un’azienda produce scarpe, grosso modo il suo risultato operativo è determinato dal valore […]

Dividendo – Definizione e Significato

Il dividendo è una porzione di utili distribuita dalla società ai soci azionisti. Come sappiamo, le azioni sono titoli di rischio, che assegnano ai possessori, almeno nella versione ordinaria, il diritto di voto in assemblea e di partecipare alla distribuzione degli utili. Ogni anno, quindi, una parte dei profitti maturati dovrebbe essere suddivisa ai soci […]

Contabilità Generale e Contabilità Analitica

La contabilità generale è quella tecnica di contabilità che consiste nella registrazione monetaria delle vicende dell’azienda, dell’ente finalizzata ad esternare la situazione finanziaria per obblighi di legge o per altre esigenze. La contabilità analitica è quella tecnica di contabilità che consiste nella valutazione economica delle vicende dell’Azienda, dell’Ente finalizzata alla conoscenza per usi interni del […]

Fondo Ammortamento – Definizione e Significato

L’art.2426 del Codice Civile recita che il costo delle immobilizzazioni, materiali e immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. In pratica, l’ammortamento è un processo contabile attraverso il quale un’azienda spalma su più esercizi il costo sostenuto per […]

Principio della Competenza Economica – Definizione e Significato

La suddivisione della gestione in periodi amministrativi, pur essendo opportuna per esigenze di controllo e necessaria in quanto imposta dalla legge, è però artificiosa. Infatti la gestione non si interrompe ma è continua nel tempo. Vi sono delle operazioni che si compiono interamente in un periodo amministrativo perché iniziano e terminano nello stesso esercizio (come […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 13
  • Page 14
  • Page 15
  • Page 16
  • Page 17
  • Interim pages omitted …
  • Page 21
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy