• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Economia Aziendale

Oneri Finanziari – Definizione e Significato

Gli oneri finanziari per il bilancio di un’impresa rappresentano componenti negativi di reddito non straordinarie e di competenza dell’esercizio, al netto dei risconti. Parliamo di -Interessi passivi e degli sconti passivi su finanziamenti erogati da banche o altri istituti di credito, comprensivi delle commissioni passive. -Spese bancarie e accessorie ai finanziamenti. -Differenze negative di indicizzazione […]

Imposte Differite – Definizione e Significato

Nell’ambito della contabilità aziendale, le imposte differite sono di due tipi, attive e passive. La loro registrazione nel bilancio deriva dall’applicazione del principio di competenza, con la finalità di riallineare l’utile di esercizio contabilizzato nel conto economico a quello tassabile ai fini fiscali, mediante una correzione delle imposte liquidate nell’esercizio. Le imposte differite sono imposte […]

Margine di Tesoreria – Definizione e Significato

L’obiettivo della gestione finanziaria di un’azienda è sempre quello di garantire che questa sia in grado in ogni momento di affrontare gli obblighi a breve termine, conservando un’autonomia rispetto a soggetti esterni, come le banche. Il margine di tesoreria è una prima misura di segnalazione del grado di indipendenza finanziaria di un’attività e può essere […]

Attivo Immobilizzato – Definizione e Significato

L’insieme degli investimenti di medio lungo termine di un’impresa prende anche il nome di attivo immobilizzato. Esso si distingue in immobilizzazioni materiali, immobilizzazioni immateriali e immobilizzazione finanziarie. Le immobilizzazioni materiali sono quegli elementi fisici del patrimonio aziendale destinati a essere impiegati durevolmente all’interno dell’attività produttiva. Parliamo di impianti, macchinari, fabbricati, attrezzature, automezzi, arredi. Le immobilizzazione immateriali […]

Value Proposition – Definizione e Significato

La value proposition è l’attività tesa all’individuazione dei fattori che producono il valore di un bene, un servizio, di un’attività. La prima domanda che qualsiasi impresa dovrebbe porsi è, infatti, relativa a cosa la rende preferibile alle altre concorrenti agli occhio del consumatore. Se non si sa rispondere con certezza a questo quesito fondamentale, allora […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 12
  • Page 13
  • Page 14
  • Page 15
  • Page 16
  • Interim pages omitted …
  • Page 21
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy