Il cost/income è un indicatore di redditività, utilizzato per lo più nel settore finanziario. Il suo significato è simile a quello di margine operativo, ma a differenza di questo esso segnala maggiore efficienza per valori più bassi. Molto in uso per le banche, esso indica il rapporto tra i costi operativi e il margine di […]
Beni Strumentali – Definizione e Significato
Per beni strumentali si intendono quelli che un’impresa acquista per un uso pluriennale, in quanto contribuiscono all’attività per un periodo superiore all’esercizio. Si pensi a un immobile o a un macchinario, un computer, accessori. Il loro utilizzo nell’attività d’impresa risulta pluriennale, per cui il costo inizialmente sostenuto, magari in un’unica soluzione, deve essere spalmato per […]
Accettazione Bancaria – Definizione e Significato
L’accettazione bancaria è una cambiale tratta con la quale un soggetto, detto traente, ordina a una banca, definita trattaria, di pagare per suo conto una certa somma di denaro a un soggetto beneficiario e alla scadenza prestabilita. La banca ha stretto già un accordo preliminare con il traente, apponendo la sua firma sulla cambiale e […]
Oneri Finanziari su Fatturato – Definizione e Significato
Quando una banca presta denaro a un’impresa, prima di erogare un solo euro controlla gli indicatori finanziari, ovvero l’equilibrio patrimoniale finanziario del soggetto richiedente, al fine di assicurarsi che i suoi impieghi siano stati effettuati in categorie di asset appropriate e di verificare le fonti di provenienza del finanziamento dell’attività, ovvero la composizione del passivo […]
Stakeholder – Definizione e Significato
Per stakeholder si intende nel linguaggio economico il portatore di un interesse, sia con riferimento a un’attività aziendale che a un progetto. Se parliamo di una società, per esempio, gli stakeholder sono i clienti, i fornitori, i creditori, i dipendenti, gli azionisti, i residenti nell’area in cui ha sede la società, le amministrazioni locali e i […]