Il capitale di rischio è il capitale fornito dai soci dell’azienda. Esso può risultare conferito all’atto della creazione dell’azienda, o può risultare da ulteriori e successivi conferimenti durante la vita dell’impresa. Le forme sotto cui può avvenire il conferimento sono varie e profondamente diverse tra di loro -Sotto forma di capitale sociale. In questo caso […]
Attivo Circolante – Definizione e Significato
In economia aziendale, per attivo circolante si intende l’insieme degli impieghi di breve durata e dei mezzi liquidi. In altre parole, esso è composto da rimanenze di materie prime e prodotti finiti, ossia beni non destinati a rimanere a lungo in magazzino, in quanto finalizzati al consumo, crediti e cambiali a breve termine, che potrebbero […]
Impieghi e Fonti – Definizione e Significato
Nel linguaggio aziendale, quando si parla di impieghi si fa riferimento agli investimenti. Questi possono essere di breve o di medio lungo periodo. La differenza non è teorica, ma ha implicazioni importanti sulla gestione di una società, perché a seconda del caso, anche le fonti di approvvigionamento finanziario devono conformarsi. Per essere più chiari, se […]
NOPAT – Definizione e Significato
NOPAT, Net Operating Profit After Taxes, è traducibile come Utile netto operativo post imposte. Esso misura il risultato operativo di una società, al netto delle imposte. Di conseguenza, misura il profitto generato dalle attività caratteristiche e si considera una misura di AOI, Abnorming Operating Income, impiegato per la stima del valore intrinseco di un’azione con […]
Roe – Return on Equity – Definizione e Significato
Il Roe, o Return on equity, è un indicatore di redditività del capitale apportato in azienda a titolo di rischio. Per la sua determinazione sono presi in considerazione tutti i redditi generati dal capitale, sia quelli derivanti dalla gestione tipica che quelli della gestione accessoria, finanziaria e straordinaria. Esso, quindi, è uguale al rapporto tra […]