• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Indice di Elasticità degli Impieghi – Definizione e Significato

L’indice di elasticità degli impieghi è utilizzato in economia aziendale per valutare il grado di reattività di un’attività alle mutate condizioni esterne. In sostanza, esso esprime la capacità dell’impresa di fronteggiare una situazione imprevista. Maggiore è il grado di elasticità degli impieghi ricavato, più l’impresa dimostra di essere in grado di affrontare eventuali imprevisti, mentre […]

Margini della Struttura Patrimoniale – Definizione e Significato

La rielaborazione dello Stato patrimoniale secondo criteri finanziari consente di effettuare un primo confronto tra gli impieghi e le fonti di finanziamento in modo da verificare se la struttura patrimoniale è armonica ed equilibrata. Le relazioni che, in generale, devono essere rispettate sono le seguenti Attivo corrente > Debiti a breve scadenza Attivo immobilizzato < […]

Leva Finanziaria – Definizione e Significato

La leva finanziaria indica in economia concetti differenti, a seconda che si faccia riferimento al suo uso nel linguaggio aziendale o in quello finanziario. Iniziamo dal primo. Un’azienda, sia in fase di avvio dell’attività che nel corso della sua intera esistenza, ha bisogno di capitali. Essi servono per essere impiegati nella produzione, al fine di […]

Piano dei Conti – Definizione e Significato

Il piano dei conti di un’azienda, o altro soggetto tenuto a registrare le scritture contabili, rappresenta la base predisposta per assolvere alla funzione di raggruppare le rilevazioni contabili in modo che l’attività economica e patrimoniale venga espressa in maniera omogenea e sintetica. Esso varia sulla base delle esigenze dell’impresa, che in un certo senso lo […]

Margine di Struttura – Definizione e Significato

Il margine di struttura evidenzia la differenza tra il capitale proprio, vale a dire quello apportato dai soci, e le attività immobilizzate. Il suo significato rimarca la capacità dell’azienda di coprire gli investimenti fissi con i mezzi propri. Il margine è positivo quando il capitale proprio supera il livello delle immobilizzazioni, negativo nel caso contrario. […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Interim pages omitted …
  • Page 41
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy