Le Imprese sono entità profit , soggetti economici a fini di lucro e quindi il loro dovere è produrre profitti. Un’azienda che macina utili è un’azienda correttamente organizzata e diretta e, soprattutto, è un’azienda che è in grado di pagare il denaro che richiede in prestito. Perchè il denaro è un costo, e se un’azienda […]
Rating Bancario – Definizione e Significato
La valutazione del merito creditizio costituisce un punto centrale della gestione del rischio bancario e si sviluppa con un continuo processo di selezione delle aziende da affidare valutando i rischi che si vanno assumere e l’efficienza del rating, cioè la sua capacità di prevedere e scongiurare i rischi di insolvenza,costituiscono la base teorica su cui […]
Capitale di Terzi – Definizione
Se è insufficiente il capitale di rischio da parte della proprietà, è necessario che l’impresa trovi altre forme di finanziamento proveniente da terze parti. Lo studio della finanza aziendale basa la maggioranza dei testi sul problema azionario, vale adire analizza approfondendo fino allo sfinimento le problematiche delle società per azioni, specificatamente delle public company. In […]
Prestito Partecipativo – Definizione e Significato
Tra le varie forme di finanziamento dell’Azienda, molto in uso attualmente nel circuito bancario risulta essere il prestito partecipativo. Tutte le principali banche italiane, dalle più grosse alle più piccole, hanno tra le proprie offerte di finanziamenti il prestito partecipativo. Esso non è un debito dell’azienda, nel senso che il soggetto finanziato non è la […]
Capitale di Rischio – Definizione
Il capitale di rischio è il capitale fornito dai soci dell’azienda. Esso può risultare conferito all’atto della creazione dell’azienda, o può risultare da ulteriori e successivi conferimenti durante la vita dell’impresa. Le forme sotto cui può avvenire il conferimento sono varie e profondamente diverse tra di loro -Sotto forma di capitale sociale. In questo caso […]