• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Finanza

Anno Commerciale – Definizione e Significato

Un anno è formato, come sappiamo, da 365 giorni, che diventano 366 negli anni bisestili. Tuttavia, l’anno commerciale, utilizzato nel mondo degli affari e della finanza, per convenzione si considera di 360 giorni, in quanto facilita i calcoli. Pertanto, ogni mese convenzionalmente viene computato di 30 giorni. In questo modo si superano le difficoltà che […]

Private Equity – Definizione e Significato

Per private equity si intende un investimento istituzionale a titolo di capitale di rischio in una società generalmente non quotata, destinato a un’ottica di medio lungo termine e che si pone come obiettivo la creazione di valore, tale da determinare nel tempo un guadagno per il socio investitore, che si realizzerà con la rivendita della […]

Hedge Fund – Definizione e Significato

Gli hedge fund sono definiti in Italia con l’espressione fondi speculativi, che a rigore sarebbe una traduzione errata del reale significato in lingua inglese. Hedge significa, infatti, protezione, facendo riferimento alle tecniche utilizzate dai suddetti fondi per proteggere il portafoglio dalla volatilità. Ma vediamo cosa sono i fondi hedge o speculativi, con le dovute correzioni […]

Commodity – Definizione e Significato

Commodity è un termine inglese che in Italia traduciamo con l’espressione materie prime. Si tratta di beni offerti sul mercato e per i quali esiste una domanda, ma che si caratterizzano per essere tra di loro fungibili senza che presentino differenze qualitative. Pertanto, per l’acquirente è indifferente che una materia prima sia prodotta da uno […]

Hedging – Definizione e Significato

Con il termine hedging si intende una strategia di investimento nell’ambito finanziario, finalizzata a ridurre il rischio mediante l’utilizzo di strumenti derivati, come le opzioni put e call, le vendite allo scoperto e contratti future e forward. L’hedging consente, quindi, di ridurre la volatilità di un portafoglio, minimizzando le perdite. Di solito, questa strategia si […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Interim pages omitted …
  • Page 13
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy