• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Economia Aziendale

Rimanenze Iniziali di Magazzino – Definizione e Significato

Al termine di ogni esercizio, un’azienda si ritroverà tipicamente con rimanenze di magazzino. Si tratta di merce acquistata nell’anno o anche in precedenza, ma rimasta invenduta. Pertanto, le rimanenze rappresentano costi sostenuti dall’azienda, ma i cui ricavi non si sono realizzati e, quindi, devono essere rinviati all’anno successivo per un fatto di competenza. Questo implica […]

Imposte Anticipate – Definizione e Significato

Le imposte sul reddito di esercizio per un’impresa rappresentano oneri inerenti la produzione dei beni e l’erogazione di servizi e, in quanto tali, devono essere computati nell’esercizio stesso. A questo proposito, si premette che il reddito finale secondo il bilancio civilistico non coincide con il reddito soggetto all’imposizione fiscale, in quanto i due vengono ottenuti […]

Costi di Impianto – Definizione e Significato

I costi di impianto sostenuti da un’impresa non trovano una specifica definizione normativa. Essi fanno riferimenti agli oneri affrontati all’atto della costituzione di una società o per l’accrescimento della capacità operativa esistente. Per questo sono anche noti come costi di impianto e di ampliamento. Fanno parte dell’attivo patrimoniale e sono chiaramente spese non ricorrenti, quali […]

Attività Immobilizzate – Definizione e Significato

Nel panorama aziendale, per attività immobilizzate si intendono investimenti a medio lungo termine, ovvero destinati a restare nello stato patrimoniale per un periodo non inferiore ai 12 mesi, anche se spesso persino per decenni. Esse sono di tre tipi, immobilizzazioni materiali, immobilizzazioni immateriali e immobilizzazioni finanziarie. Nel primo caso, parliamo di quegli investimenti in beni […]

Situazione Patrimoniale – Definizione e Significato

Lo stato patrimoniale è uno dei tre documenti contabili fondamentali di un’azienda, insieme al conto economico e alla nota integrativa. In esso compaiono le risorse disponibili e le passività. Infatti, esso si compone di due parti, attivo e passivo. Nel primo sono elencate tutte le attività materiali, immateriali e finanziarie di cui l’azienda dispone al […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Interim pages omitted …
  • Page 21
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy