• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Economia Aziendale

Sopravvenienze Passive – Definizione e Significato

Per sopravvenienze passive si intendono, nel linguaggio aziendale, componenti straordinari di reddito, ovvero che derivano da operazioni straordinarie o da eventi eccezionali. In pratica, l’azienda è costretta a registrare nuovi costi o passività, che si sommano a quelli ordinari e che riguardano eventi non preventivati, che non hanno a che fare con la gestione ordinaria […]

Avviamento – Definizione e Significato

L’avviamento è considerato un asset immateriale di un’azienda, nel senso che non può essere toccato con mano, in quanto fisicamente inesistente, ma comunque detiene un valore importante per l’imprenditore. Sul significato esatto di avviamento si è discusso nell’arco dei decenni. In passato si considerava avviata un’azienda con clienti, per cui il valore dell’avviamento veniva direttamente […]

Rettifiche di Liquidazione – Definizione e Significato

Le operazioni di liquidazione di un’azienda sono piuttosto frequenti e possono comportare problemi di natura interpretativa con riferimento all’applicazione della prassi contabile in una fase straordinaria della’attività aziendale, facendo sorgere qualche dubbio, per esempio, sul rispetto dell’OIC, Organismo Italiano di Contabilità, n.5. Le rettifiche di liquidazione sono determinate dalla differenza tra valore di funzionamento e […]

Immobilizzazioni Finanziarie – Definizione e Significato

Le immobilizzazioni finanziarie sono quella parte dell’attivo patrimoniale di una società che non può essere smobilizzata nell’immediato, ma che presuppone tempi medio lunghi, generalmente superiori ai 12 mesi. Parliamo di crediti di natura non commerciale, di mutui attivi, titoli a medio lunga scadenza e partecipazioni, anche se in teoria possono rientrarvi anche i crediti commerciali, […]

Capitale di Terzi – Definizione

Se è insufficiente il capitale di rischio da parte della proprietà, è necessario che l’impresa trovi altre forme di finanziamento proveniente da terze parti. Lo studio della finanza aziendale basa la maggioranza dei testi sul problema azionario, vale adire analizza approfondendo fino allo sfinimento le problematiche delle società per azioni, specificatamente delle public company. In […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Page 12
  • Interim pages omitted …
  • Page 21
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy