La traduzione letterale dell’espressione inglese asset management è gestione dell’attivo patrimoniale di un’azienda. Dunque, l’asset management è quell’attività di gestione del patrimonio tesa a massimizzare il rendimento, dato il rischio. A seconda che l’attivo patrimoniale da gestire sia di tipo finanziario o meno, avremo società di financial asset management e altre di non financial asset […]
Economia Aziendale
Svalutazione Crediti – Definizione e Significato
Al termine di ogni esercizio vi sono operazioni non ancora concluse e il cui andamento potrebbe influire sul bilancio. Uno di questi casi è dato dalla sussistenza di crediti. Non è detto, infatti, che un prestito commerciale erogato a un cliente da parte di un’impresa o uno finanziario concesso da una banca siano riscossi interamente […]
Strike Price – Definizione e Significato
Lo strike price è il prezzo di negoziazione di un titolo per i casi di contratti derivati, dove alla scadenza è consentito a una delle due parti di acquistare o vendere, se volesse esercitare tale diritto. Tale prezzo si distingue generalmente da quello vigente sul mercato alla scadenza data, tranne nel caso in cui le parti […]
Rimanenze Iniziali di Magazzino – Definizione e Significato
Al termine di ogni esercizio, un’azienda si ritroverà tipicamente con rimanenze di magazzino. Si tratta di merce acquistata nell’anno o anche in precedenza, ma rimasta invenduta. Pertanto, le rimanenze rappresentano costi sostenuti dall’azienda, ma i cui ricavi non si sono realizzati e, quindi, devono essere rinviati all’anno successivo per un fatto di competenza. Questo implica […]
Ricapitalizzazione – Definizione e Significato
La ricapitalizzazione, anche nota come aumento di capitale, è un’operazione con la quale una società accresce le risorse a propria disposizione, rivolgendosi ai soci attuali o a nuovi soci. Nel caso di una società per azioni quotata in borsa, il procedimento consiste nell’emettere nuove azioni, le quali verranno acquistate dagli stessi azionisti attuali o saranno […]