• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Economia Aziendale

Margine di Intermediazione – Definizione e Significato

Il margine di intermediazione è una voce del bilancio di un istituto di credito e consiste nella somma tra interessi attivi e interessi passivi, al netto delle rettifiche sui crediti, margine di interesse rettificato, e i dividendi e gli altri proventi, ricavi netti per servizi, profitti e perdite per operazioni finanziarie e altri proventi netti […]

VAN – Valore Attuale Netto – Definizione e Significato

Il valore attuale netto, VAN, è un metodo, che consiste nello scontare una serie di flussi di cassa attesi, sommandoli contabilmente e attualizzandoli, sulla base di un certo tasso di rendimento o costo opportunità dei mezzi propri. In sostanza, il VAN tiene conto delle mancate entrate derivanti da un impiego alternativo delle risorse. Esso presuppone […]

Margini della Struttura Patrimoniale – Definizione e Significato

La rielaborazione dello Stato patrimoniale secondo criteri finanziari consente di effettuare un primo confronto tra gli impieghi e le fonti di finanziamento in modo da verificare se la struttura patrimoniale è armonica ed equilibrata. Le relazioni che, in generale, devono essere rispettate sono le seguenti Attivo corrente > Debiti a breve scadenza Attivo immobilizzato < […]

Piano dei Conti – Definizione e Significato

Il piano dei conti di un’azienda, o altro soggetto tenuto a registrare le scritture contabili, rappresenta la base predisposta per assolvere alla funzione di raggruppare le rilevazioni contabili in modo che l’attività economica e patrimoniale venga espressa in maniera omogenea e sintetica. Esso varia sulla base delle esigenze dell’impresa, che in un certo senso lo […]

Anticipazione su Ricevute Bancarie – Definizione e Significato

Questo tipo di operazione, usualmente viene definita anticipo salvo buon fine o anticipo sbf. L’operazione è strutturalmente e legalmente diversa da quella del semplice incasso effetti, in quanto in essa non assume alcun rischio di credito nei confronti dell’Impresa, e si limita ad eseguire un mandato. L’anticipo salvo buon fine, al contrario, è una operazione […]

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 21
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy