• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Economia Aziendale

Scritture di Assestamento – Definizione e Significato

In economia aziendale si definiscono scritture di assestamento le operazioni effettuate al termine dell’esercizio sul conto economico e lo stato patrimoniale, in quanto il loro valore non può essere noto prima. Per capire meglio di cosa parliamo, dobbiamo partire da un punto fermo, le operazioni contabili mirano alla formazione del bilancio di esercizio, grazie al […]

Ricavi Netti – Definizione e Significato

Nel linguaggio economico, per ricavi netti possono intendersi diversi significati. I trader, per esempio, utilizzano questa espressione con riferimento alle somme incassate dalla vendita di titoli, ma lo stesso discorso vale anche per gli immobili, al netto dei costi sostenuti per l’operazione. Facciamo un esempio, supponiamo di essere una società quotata in borsa e di […]

Riclassificazione del Bilancio – Definizione

I documenti che compongono il sistema informativo di bilancio consentono a coloro che ne sono interessati (stakeholder) di esprimere un giudizio in merito -alla situazione economica, intesa come capacità dell’azienda di conseguire una congrua redditività -alla situazione finanziaria, intesa come attitudine della gestione a mantenere o a conseguire l’equilibrio tra entrate e uscite di denaro, […]

Margine di Intermediazione – Definizione e Significato

Il margine di intermediazione è una voce del bilancio di un istituto di credito e consiste nella somma tra interessi attivi e interessi passivi, al netto delle rettifiche sui crediti, margine di interesse rettificato, e i dividendi e gli altri proventi, ricavi netti per servizi, profitti e perdite per operazioni finanziarie e altri proventi netti […]

VAN – Valore Attuale Netto – Definizione e Significato

Il valore attuale netto, VAN, è un metodo, che consiste nello scontare una serie di flussi di cassa attesi, sommandoli contabilmente e attualizzandoli, sulla base di un certo tasso di rendimento o costo opportunità dei mezzi propri. In sostanza, il VAN tiene conto delle mancate entrate derivanti da un impiego alternativo delle risorse. Esso presuppone […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Interim pages omitted …
  • Page 21
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy