• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Finanza

Duration Obbligazione – Definizione e Significato

Scegliere quale obbligazione acquistare non è un’operazione facile; di norma, ci si limita a considerare il rendimento, più questo è alto, maggiore è la propensione a farlo oggetto del proprio investimento. Un altro aspetto che generalmente si considera è la durata del titolo: più questa è lunga, minore è la propensione ad acquistarlo. Una teoria […]

Asset Backed Securities o ABS – Definizione e Significato

Le asset-backed securities, Abs, sono emessi di un insieme di crediti, i quali in tal caso costituiscono l’attività sottostante, asset, che presentano caratteristiche simili. Questi titoli offrono ai possessori rendimenti patrimoniali differenti, in funzione sia del tipo di credito sottostante sia della modalità con cui vengono realizzati dalle banche che li offrono. Caratteristica peculiare delle […]

Cheapest to Deliver – Definizione

In questa guida mettiamo a disposizione la definizione di cheapest to deliver e spieghiamo quale risulta essere il significato in finanza. Cheap in inglese significa ; cheapest, che ne è superlativo, denota : cheapest to deliver (Ctd) è dunque . Ma in cosa consiste l’oggetto della consegna? In finanza è un titolo di Stato, per […]

American Depositary Receipts e American Depositary Share – Definizione e Significato

In questa guida  spieghiamo il significato di American Depositary Receipts e American Depositary Share. La quotazione di un titolo in Borsa non è mai un avvenimento semplice, ma comporta una serie di adempimenti talora molto onerosi. In particolare, le normative in materia impongono alle società che vogliono quotare i propri titoli su un mercato regolamentato […]

Gap del Prodotto Interno Lordo – Definizione e Significato

Il gap del prodotto interno lordo misura la differenza tra quanto una nazione è riuscita a produrre effettivamente in un anno e quanto avrebbe potuto produrre se avesse utilizzato pienamente tutti i fattori produttivi. Il gap del Pil, nonostante la prima impressione contraria, oltre ad assumere valori negativi quando la produzione reale è inferiore a […]

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 10
  • Go to page 11
  • Go to page 12
  • Go to page 13
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy