• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Economia Aziendale

Equilibrio Economico della Gestione – Definizione e Significato

Le operazioni di gestione generano tipicamente costi e ricavi che si susseguono e si intrecciano nel tempo senza soluzione di continuità. I costi sono gli oneri sostenuti dall’impresa per l’acquisto di fattori produttivi necessari allo svolgimento della sua attività. Si ricollegano alle operazioni di investimento, rappresentate dall’acquisto di beni strumentali (immobili, macchine, attrezzature), di beni […]

Analisi SWOT – Definizione e Significato

L’analisi SWOT è quella utilizzata per la pianificazione strategica di un progetto o attività e consiste nell’evidenziare i punti di forza, Strenght, di debolezza, Weakness, le opportunità, Opportunity, le minacce, Threat, che si riscontrano per il raggiungimento dell’obiettivo. I punti di forza e di debolezza sono fattori interni all’azienda o attività, mentre le opportunità e […]

Rimanenze Finali di Magazzino – Definizione e Significato

La valutazione delle rimanenze finali di magazzino è una delle più complesse in contabilità aziendale, in quanto prevede diverse fasi con le quali procedere per la chiusura del bilancio d’esercizio. Da un punto di vista prettamente contabile, esse sono rettifiche di costi e, pertanto, costituiscono una componente positiva del conto economico. Al contrario, le rimanenze […]

Capitale Proprio – Definizione e Significato

Nel linguaggio aziendale per capitale proprio si intende una componente fondamentale del patrimonio di una società. Esso può essere definito come l’insieme dei conferimenti apportati dai soci, nel caso di società di capitali, all’atto della costituzione. Se, per esempio, i soci apportano alla società di cui sono titolari per quota parte un totale di 250.00 […]

Liquidità Immediate – Definizione e Significato

Le liquidità immediate per un’azienda sono attività prontamente disponibili, consistenti essenzialmente in denaro contante, saldo attivo di conto corrente, assegni circolari e altre attività finanziarie caratterizzate da elevato grado di liquidità. Dunque, parliamo di contante prontamente utilizzabile dall’impresa per le necessità che si dovessero presentare, come acquisti di merci e scadenze debitorie. Risulta essere importante calcolare il […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 18
  • Page 19
  • Page 20
  • Page 21
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy