Ogni azienda detiene rapporti di credito e di debito con fornitori, clienti, banche e istituzioni finanziarie e soci. L’art.2426 del Codice Civile stabilisce i crediti e i debiti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e, per quanto riguarda i crediti, del valore di presumibile realizzo. Queste […]
Insussistenze Attive e Passive – Definizione e Significato
In economia aziendale, si definiscono insussistenze le componenti straordinarie di reddito, ovvero che si verificano in maniera occasionale e non si manifestano con ricorrenza. Esse possono essere attive o passive. Nel primo caso, si deve registrare una componente positiva del reddito nel conto economico, mentre nel secondo caso bisogna provvedere a segnare nel conto economico […]
Apporto di Capitale – Definizione e Significato
Si definisce apporto di capitale l’insieme delle risorse conferite dall’imprenditore, per l’impresa individuale, o da un socio, per una società, all’atto di costituzione dell’impresa o quando si procede all’aumento di capitale. Diverso è il capitale di risparmio, che è dato dalla somma di tutti gli utili realizzati dall’impresa e non prelevati dall’imprenditore individuale o non […]
Rettifiche di Liquidazione – Definizione e Significato
Le operazioni di liquidazione di un’azienda sono piuttosto frequenti e possono comportare problemi di natura interpretativa con riferimento all’applicazione della prassi contabile in una fase straordinaria della’attività aziendale, facendo sorgere qualche dubbio, per esempio, sul rispetto dell’OIC, Organismo Italiano di Contabilità, n.5. Le rettifiche di liquidazione sono determinate dalla differenza tra valore di funzionamento e […]
Capitale di Risparmio – Definizione e Significato
In questa guida spieghiamo in cosa consiste il capitale di risparmio. Qualsiasi attività economica per essere operativa deve possedere un capitale, anche minimo. Quello iniziale è costituito dai conferimenti di tutti i soci o dell’imprenditore singolo, non necessariamente solo in denaro, ma anche in forma di crediti, beni mobili e immobili, titoli finanziari e rami […]