Quando si parla di soggetto economico si fa riferimento a una delle categorie in cui gli individui o determinate realtà possono essere raggruppati, a seconda delle loro caratteristiche. Essi sono famiglie, imprese, stato e resto del mondo. Per famiglie si intende qualcosa di più ampio, ovvero anche singoli individui o conviventi. In sostanza parliamo di […]
Risparmio Gestito – Definizione e Significato
Per risparmio gestito si intende quella quota di reddito accantonata da un singolo individuo o un’unità familiare, la cui gestione viene conferita a uno o più gestori professionali, i quali provvedono a amministrare le risorse all’interno del mandato ricevuto. Dunque, quando parliamo di risparmio gestito facciamo riferimento agli investimenti operati dai fondi comuni mobiliari o […]
Costo Opportunità – Definizione e Significato
Il costo opportunità è considerato dagli economisti il costo conseguente alla rinuncia di un’alternativa economica, ovvero al valore di ciò di cui si rinuncia, una volta effettuata la scelta tra due opzioni. Per capire meglio e in concreto il significato di questa espressione, in inglese, opportunity cost, possiamo offrirvi questo esempio. Immaginate di volere individuare […]
Net Stable Funding Ratio – Definizione e Significato
In questa guida spieghiamo in cosa consiste il Net Stable Funding Ratio. La crisi dei sistemi bancari esplosa nel 2007 con il crollo del mercato dei mutui subprime americano ha indotto il Comitato di Basilea a porre le basi per la nascita di un sistema finanziario mondiale più stabile e resistente ai casi di nuove […]
Rapporto Prezzo Utili – Definizione e Significato
Se vi siete avvicinati da poco alla borsa, avrete sicuramente sentito parlare di price/earning ratio, rapporto prezzo utili, espresso anche come P/e. Si tratta, in effetti, di uno dei più importanti indicatori per cercare di capire se un titolo azionario sia o meno sopravvalutato e se, quindi, convenga comprarlo o venderlo. Il price/earning ratio è […]