I fondi comuni di investimento sono società attive nell’intermediazione finanziaria che hanno lo scopo di investire il risparmio raccolto tra i clienti in asset, allo scopo di creare valore in loro favore. Sono tre i soggetti fondamentali, che ruotano attorno a tale gestione, i cosiddetti fondisti, ovvero i partecipanti del fondo, che altro non sono […]
CFO – Chief Financial Officer – Definizione e Significato
Nel linguaggio aziendale ormai le sigle e le espressioni anglosassoni hanno preso il sopravvento e capita molto spesso, per non dire quasi sempre, di sentire definire, anche in occasioni ufficiali, determinate cariche con termini inglesi. Questo è il caso del nostro amministratore delegato, che sembra avviatosi a un certo disuso tra gli stessi manager, sostituito […]
Leva Operativa – Definizione e Significato
La leva operativa è un indicatore della gestione di un’impresa, rappresentando il rapporto tra il reddito e il valore della produzione, con riferimento o a un singolo investimento o a un insieme di attività. Nel dettaglio, la leva operativa ci è utile per capire quale sia la sensibilità di un reddito alla variazione dei ricavi. […]
Indice di Autocopertura delle Immobilizzazioni – Definizione e Significato
L’analisi finanziaria di un’azienda consente di esaminarne la solidità, a fronte dei fabbisogni e in un’ottica di equilibrio a medio lungo termine. L’approccio è di tipo dinamico, nel senso che viene indagata l’analisi dei flussi. Uno degli indicatori osservati è l’indice di autocopertura delle immobilizzazioni, che esprime il rapporto tra il capitale proprio e le […]
Value Proposition – Definizione e Significato
La value proposition è l’attività tesa all’individuazione dei fattori che producono il valore di un bene, un servizio, di un’attività. La prima domanda che qualsiasi impresa dovrebbe porsi è, infatti, relativa a cosa la rende preferibile alle altre concorrenti agli occhio del consumatore. Se non si sa rispondere con certezza a questo quesito fondamentale, allora […]