• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Dizionario Economico

Spiegazione dei Termini Economici e Finanziari Online

Indicatori

Margine di Interesse – Definizione e Significato

Il margine di interesse è un importante indicatore utilizzato per valutare lo stato di una banca. Esso consiste nella differenza tra interessi attivi e interessi passivi, al netto di rettifiche sui crediti e del saldo derivante dalla copertura di contratti derivati. Il margine lordo di intermediazione si ottiene seguendo i principi dell’International Account Standard Board. […]

Indice di Elasticità degli Impieghi – Definizione e Significato

L’indice di elasticità degli impieghi è utilizzato in economia aziendale per valutare il grado di reattività di un’attività alle mutate condizioni esterne. In sostanza, esso esprime la capacità dell’impresa di fronteggiare una situazione imprevista. Maggiore è il grado di elasticità degli impieghi ricavato, più l’impresa dimostra di essere in grado di affrontare eventuali imprevisti, mentre […]

Margine di Struttura – Definizione e Significato

Il margine di struttura evidenzia la differenza tra il capitale proprio, vale a dire quello apportato dai soci, e le attività immobilizzate. Il suo significato rimarca la capacità dell’azienda di coprire gli investimenti fissi con i mezzi propri. Il margine è positivo quando il capitale proprio supera il livello delle immobilizzazioni, negativo nel caso contrario. […]

NOPAT – Definizione e Significato

NOPAT, Net Operating Profit After Taxes, è traducibile come Utile netto operativo post imposte. Esso misura il risultato operativo di una società, al netto delle imposte. Di conseguenza, misura il profitto generato dalle attività caratteristiche e si considera una misura di AOI, Abnorming Operating Income, impiegato per la stima del valore intrinseco di un’azione con […]

Roe – Return on Equity – Definizione e Significato

Il Roe, o Return on equity, è un indicatore di redditività del capitale apportato in azienda a titolo di rischio. Per la sua determinazione sono presi in considerazione tutti i redditi generati dal capitale, sia quelli derivanti dalla gestione tipica che quelli della gestione accessoria, finanziaria e  straordinaria. Esso, quindi, è uguale al rapporto tra […]

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 8
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Indicatori
  • Ruoli Aziendali

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy